comunione nella Chiesa e amicizie online

La comunione nella Chiesa

La Chiesa è mistero di comunione. Gesù quando ha fondato la Chiesa ha voluto che essa fosse una comunione. L’argomento è molto vasto e in questo breve spazio cercheremo di rendere il tutto più comprensibile in modo sintetico. La comunione ha sempre due dimensioni, una verticale ( comunione con Dio ) e una orizzontale ( comunione tra le persone ). Già i Padri della Chiesa presentavano in questo modo la Chiesa come comunione e, dunque, la comunione nella Chiesa. Tale comunione è visibile ma anche invisibile. La parte invisibile riguarda la comunione con Dio e con le altre persone compartecipi della natura divina in quanto figli di Dio, avendo lo stesso Spirito e la stessa fede. La parte visibile è costituita dalla dottrina degli Apostoli, dai sacramenti istituiti da Cristo e dall’ordine gerarchico. Il rapporto tra gli elementi visibili e invisibili della comunione ecclesiale è costitutivo della Chiesa in quanto Sacramento di salvezza. Ognuno viene inserito nella comunione ecclesiale tramite la fede e il battesimo. Tale comunione ha il suo centro e la sua radice nella Santa Eucaristia. L’Eucaristia unisce tutte le membra del Corpo mistico di Cristo in modo speciale perché ogni fedele, nutrendosi dell’unico pane di vita, si unisce in modo particolare allo stesso Cristo Gesù. La Chiesa è anche “comunione dei santi”. Coloro che appartengono alla Chiesa pellegrinante sulla terra sono in comunione con i beati del Paradiso e con le anime del Purgatorio. Queste realtà sono tutte in comunione fra di loro e con Dio. La comunione nella Chiesa è garantita dallo Spirito Santo che permea con il suo soffio di vita e con i suoi doni tutta la Chiesa di Cristo e i suoi membri. Essendo la Chiesa celeste unita alla Chiesa pellegrinante vediamo il fondamento dell’intercessione dei santi e, in modo speciale, l’importanza e l’efficacia dell’intercessione della Vergine Maria.

Amicizie online e comunione nella Chiesa

Le amicizie online ormai fanno parte della vita di tutti o quasi. Infatti internet è sempre più presente nella vita delle persone. Le amicizie online non sono sufficienti per costruire la comunione nella Chiesa però la possono aiutare in qualche modo. Infatti quando parliamo di comunione nella Chiesa, intendiamo dire che esiste una forte unità e solidarietà nella carità fra tutti coloro che appartengono alla Chiesa di Cristo. Le amicizie online sono interazioni fra persone dove i messaggi scambiati possono avere anche un contenuto emotivo oltre che informativo. Una comunità online può coordinarsi per iniziare a pregare a favore di persone che si trovano in particolare difficoltà. Questo sicuramente può essere molto utile per servire la comunione nella Chiesa. Nelle amicizie online possono essere scambiati messaggi e contenuti di vario tipo. Gli amici possono darsi consigli preziosi oppure cercare di consolare persone in difficoltà anche utilizzando il web. Internet è un mezzo di comunicazione molto potente. Gli amici che interagiscono online possono organizzare cose eccellenti per servire la Chiesa e aiutare le membra doloranti del Corpo di Cristo in modo molto veloce ed efficace. Online può essere diffusa la dottrina della Chiesa aiutando la nuova evangelizzazione. La comunicazione sul web è diversa, le amicizie online non sono uguali alle amicizie di tipo più tradizionale. Però esistono sicuramente degli aspetti positivi che possono aiutare lo sviluppo e la crescita della comunione nella Chiesa. Non è possibile fare tutto utilizzando internet, però non bisogna avere paura del web perché se utilizzato in modo equilibrato rappresenta sicuramente una marcia in più per la Chiesa.

Pierpaolo Paolini

FacebookTwitterGoogle+